La Cooperativa nell'ambito del progetto n.1436 "Freedom" finanziato a valere ...
» leggi16/04/18
SI pubblica la graduatoria per l'Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa ...
» leggi11/04/18
Si pubblica l'integrazione della short list pubblicata il 21/03/2018 per il Progetto 1436 Freedom ...
» leggiArea Sociale
Comunità Alloggio “IL Sorriso” a favore di soggetti con disagio psichico
Sede: Altavilla M. - via Arc. Gagliano n. 43
Ricettività: 10 posti
Comunità Alloggio "Il Tulipano" a favore di soggetti con disagio psichico Sede: Corleone- c.da Punzotto Ricettività: 10 posti
Servizio di assistenza igienico personale alunni portatori di handicap.
Nei Comuni di: Ficarazzi e Santa Flavia.
Progetto “Pro H 2002"
Tipologia dell'intervento: aiuto domestico, igiene dell'alloggio, igiene e cura della persona, sostegno psicologico, frequenza centri socio- ricreativi, promozione della partecipazione alla vita sociale, attività ricreative e sportive.
Destinatari: n. 8 soggetti portatori di handicap grave.
Comune di: Casteldaccia.
Centri ricreativi ed aggregativi per soggetti portatori di handicap.
Operatori d'appoggio a favore di soggetti con disagio psichico.
Tipologia dell'intervento.
L'obiettivo prioritario che i suddetti progetti perseguono sono quelli di una crescita evolutiva dei soggetti portatori di handicap nella prospettiva di una progressiva e costante socializzazione; si opererà per sviluppare o potenziare, nella consapevolezza dei limiti oggettivi, le capacità residue e per il massimo mantenimento dei livelli acquisiti.
Gli interventi menzionati sono un punto di riferimento stabile nel territorio per tale tipo di disagio, un luogo di riabilitazione e di socializzazione nello stesso tempo.
In tale spazio i portatori di disabilità potranno trovare gli strumenti per affrontare in modo costruttivo il disagio che a causa del loro particolare stato si trovano a dover vivere.
Tali interventi consentono di accogliere i momenti difficili degli utenti ed aiutarli a rielaborarli in maniera costruttiva utilizzando le loro spinte all'autonomia come un mezzo per affrontare le difficoltà anziché subirle.
Tutti gli interventi si raccordano con i programmi e le attività di altri servizi e strutture sociali, educative, culturali, ricreative e sportive esistenti nel territorio.
Infine, si opera nell'ottica dell'integrazione e del coordinamento, quali anelli primari per la costruzione di un ambiente confortevole e familiare, requisito necessario per lo sviluppo di un idoneo programma riabilitati individualizzato.