La Cooperativa nell'ambito del progetto n.1436 "Freedom" finanziato a valere ...
» leggi16/04/18
SI pubblica la graduatoria per l'Avviso di selezione pubblica mediante procedura comparativa ...
» leggi11/04/18
Si pubblica l'integrazione della short list pubblicata il 21/03/2018 per il Progetto 1436 Freedom ...
» leggiArea Sociale
La Cooperativa ha gestito e ancora oggi gestisce diversi progetti in convenzione con i comuni della Provincia di Palermo, finanziati o con fondi comunali o con i fondi della legge 216/91 (“Primi interventi a favore dei minori a rischio di coinvolgimento in attività criminose”) e/o della legge 285/97.
Fra le attività principali che hanno caratterizzato il suo intervento è necessario elencare le seguenti, in quanto hanno contribuito ad accrescere la competenze nel campo delle problematiche minorili:
* Centro di Accoglienza e Promozione Umana (attività: musicali- ludiche- teatrali ed artistiche- recupero scolastico)
* Corso di manutentore ed installatore gas metano per minori di età compresa fra i 15 e i 18 anni sottoposti a provvedimenti penale
* Centro polifunzionale per minori segnalati in ambito civile- amministrativo- penale
* Servizio di educativa territoriale
* Inserimenti lavorativi formalizzati per minori messi alla prova
* Servizio di mediazione culturale al fine di favorire il sostegno e l'integrazione sociale dei minori extra- comunitari
* Ludoteche
* Centro d'aggregazione per giovani in difficoltà e soggetti portatori di handicap
* Centri diurni
* Attività di ascolto delle nuove generazioni
* Attività di prevenzione e riabilitazione dei minori al alto rischio di devianza minorile
Obiettivi Generali degli interventi
* Attuazione di servizi di sostegno alla relazione genitori – figli e di contrasto alla povertà e alla violenza
* Prevenzione del disadattamento, del disagio e dell'emarginazione
* Sensibilizzazione della popolazione sulle tematiche dell'infanzia
* Promuovere la rete di risorse, servizi ed opportunità del territorio
* Realizzare nel territorio un monitoraggio di situazioni micro e macro sociali a rischio
In tutto ciò diventa indispensabile i l contatto con le famiglie , al fine di stabilire continuità all'interno di un percorso educativo affinchè i genitori diventino punti di riferimento ed animatori del territorio.